Le Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO) sono una competizione di chimica riservata agli studenti delle scuole secondarie che ha lo scopo di promuovere contatti internazionali tra gli operatori della chimica. Intende incentivare le attività degli studenti interessati alla chimica per mezzo della risoluzione autonoma e creativa di problemi chimici. Viene svolta una fase di istituto, una fase regionale con la preparazione anche da parte di docenti universitari del dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'università di Modena e Reggio Emilia
Le Olimpiadi della Matematica sono gare di soluzione di problemi matematici elementari rivolte ai ragazzi delle scuole superiori. I partecipanti devono trovare tecniche creative per risolvere problemi mai visti prima e ideare nuove dimostrazioni. Lo scopo è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem-solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro, e di mostrare loro una matematica diversa e più interessante che non quella in cui bisogna applicare meccanicamente formule.
In preparazione delle olimpiadi della matematica (gare individuali e a squadre), i docenti responsabili del progetto organizzano degli incontri sui seguenti argomenti: calcolo combinatorio e probabilità, geometria euclidea, teoria dei numeri e algebra.
Sono forniti concetti e nozioni utili per la risoluzione degli esercizi e schede su cui gli studenti possono esercitarsi. Inoltre la scuola aderisce al Progetto “Phi Quadro”: con l’utilizzo di un software del liceo scientifico “Pio Paschini” di Tolmezzo vengono effettuate simulazioni di Gara di Matematica a Squadre con la partecipazione on-line di altre scuole.
Le Olimpiadi Italiane della Fisica sono rivolte a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici e si sviluppano con tre prove che si succederanno durante l’anno scolastico
Le Olimpiadi delle Scienze Naturali nascono con l'edizione sperimentale nel 2002, e hanno gli obiettivi di fornire agli studenti un'opportunità per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali, realizzare un confronto tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane, confrontare l’insegnamento delle Scienze Naturali impartito nella scuola italiana con quello impartito in altre nazioni e avviare una riflessione sugli eventuali aggiustamenti da apportare al curricolo di riferimento.
Olimpiadi di Biologia
Olimpiadi di Scienze della Terra
Le olimpiadi internazionali di Scienze della Terra nascono con l'obiettivo di far cimentare gli alunni in prove di abilità su tutte le aree di studio delle Scienze della Terra, come ad esempio geologia, geofisica, metereologia, oceanografia, astronomia terrestre e scienze ambientali.
Campionati di Astronomia
Nati con l'intento di creare occasioni di incontro tra esperti del settore ed alunni con la passione per l'astronomia.
Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni:
SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale);
SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA (inglese, francese, tedesco, spagnolo) con quattro fasi (Istituto, Regionale, Nazionale, Internazionale).